Studio Ing. Prin Abeil

2768518ff626e2fb08cd0fdddc2bf6badb034dcd

RISTRUTTURAZIONE ALPEGGIO IN ALTA QUOTA

SECONDO I PRINCIPI DELLA BIOEDILIZIA

© 2020 studioingprinabeil - All rights reserved

info@studioingprinabeil.it

Informativa sulla Privacy

I proprietari della baita sono allevatori di bovini, appartenenti ad una discendenza di margari da 4 generazioni. Hanno manifestato interesse a ristrutturarla ripristinandone l’originaria volumetria nel rispetto delle connotazioni architettoniche primigenie, privilegiando l’utilizzo di materiali e tecnologie locali. Questa sensibilità nei confronti di una ristrutturazione “sostenibile” è motivata dalla consapevolezza della particolare posizione del fabbricato, a 2100 m di altezza all'interno del contesto naturalistico della Valle Argentera, meritevole di una particolare salvaguardia e tutela.

L'obiettivo principale della progettazione è stato quindi quello di garantire un ottimale inserimento nel contesto ambientale. Per questa ragione sono state riprese le tecniche costruttive dell'architettura montana, rivisitandole però in modo tale da ottenere elevate performance dell'edificio dal punto di vista energetico. L'approvvigionamento energetico è infatti una delle più importanti problematiche che si devono affrontare quando si progetta un edificio in alta quota, in una posizione così isolata a livello urbanistico. Mancando, quindi, i servizi pubblici di fornitura dell’energia elettrica è stato prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico di tipo stand alone  per sopperire ai fabbisogni elettrici dell’alpeggio ed un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. 

Questo progetto ha partecipato al Bando del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 promosso dalla Regione Piemonte per il "Miglioramento dei fabbricati di Alpeggio", qualificandosi in graduatoria come il primo progetto tra gli interventi di iniziativa privata.